Organizzazione e organigramma della sicurezza
Obiettivi importanti come «zero incidenti» o «assenza di malattie professionali» possono essere raggiunti non solo attraverso il rispetto delle norme vigenti ma soprattutto con la presenza di misure organizzative e procedurali, destinate a modificare i comportamenti scorretti e a promuovere una cultura della sicurezza positiva.
E’ indispensabile la presenza di un’adeguata Organizzazione aziendale, comprensiva di soggetti apicali virtuosi, preposti al controllo ed alla vigilanza, lavoratori responsabilizzati nelle loro azioni di ogni giorno, al fine di creare un «gioco di squadra», oppure al fine di operare in sinergia con l’obiettivo di migliorare costantemente il livello di sicurezza.

Aree di intervento
- implementare un corretto ed efficace Organigramma della sicurezza
- individuare i soggetti incaricati alla gestione della sicurezza
- organizzare e realizzare programmi di formazione completi per tutte le figure presenti in azienda
- sensibilizzare le varie figure presenti, anche a mezzo di sessioni informative o discussioni all’interno di gruppi di lavoro
- elaborare, grazie alla competenza dei nostri giuristi, efficaci deleghe di funzioni ed opportune nomine ed incarichi
- definire ed implementare istruzioni operative e procedure di sicurezza
- redazione dei verbali relative alle riunioni periodiche
- organizzazione delle esercitazioni annuali per le emergenze